Feb. 2016 | “Life Cycle Sustainability Assessment nel Settore delle Costruzioni” di G. Brioni

L’articolo di Giampiero Brioni sul tema della sostenibilità nelle costruzioni

Feb. 2016 | “Life Cycle Sustainability Assessment nel Settore delle Costruzioni” di G. Brioni

AICE ha pubblicato l’articolo redatto da Giampiero Brioni, membro del Consiglio Direttivo AICE, dal titolo “Life Cycle Sustainability Assessment Nel Settore Delle Costruzioni”.

Il mese di febbraio dell’anno 2015 ha visto la concentrazione atmosferica media di anidride carbonica toccare le 400 parti per milione, un livello mai raggiunto negli ultimi 23 milioni di anni. Oggi noi respiriamo un’aria che nessuno dei nostri antenati ha mai respirato. Le concentrazioni atmosferiche di CO2 aumentano di più di due p.p.m. all’anno, un incremento che è bastato a far aumentare negli ultimi tre decenni la temperatura media annuale globale di 0,8 °C.

Molte osservazioni e importanti report hanno dimostrato definitivamente che l’incremento dell’anidride carbonica nell’atmosfera è dovuto quasi completamente alle attività dell’uomo. Ma quali sono le fonti maggiori di produzione di CO2 e, per quello che vuole essere l’oggetto del presente lavoro, di quale quota di emissioni di gas serra è responsabile il settore delle costruzioni?

Leggi l’articolo

News

Scopri le ultime novità su B&B Progetti.
TIME MANAGER E COST MANAGER: FIGURE PROFESSIONALI INDIFFERIBILI
TIME MANAGER E COST MANAGER: FIGURE PROFESSIONALI INDIFFERIBILI

Durante il seminario organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con RICS, l’Ing. Giampiero Brioni ha analizzato l’evoluzione delle competenze economiche e metodologiche nella gestione di progetti complessi, evidenziando il divario formativo italiano rispetto ai contesti anglosassoni e presentando strumenti operativi che integrano Business Intelligence, intelligenza ...

📣 GIAMPIERO BRIONI AL CAMELOT DI IL QUOTIDIANO IMMOBILIARE
📣 GIAMPIERO BRIONI AL CAMELOT DI IL QUOTIDIANO IMMOBILIARE

L’Ing. Giampiero Brioni ha partecipato al dibattito multidisciplinare “I costi del costruito: è ora di fare chiarezza” sui costi del costruito organizzato da Il Quotidiano Immobiliare, contribuendo alla discussione sull’evoluzione del Quantity Surveying in Italia e l’integrazione delle competenze economiche nei processi BIM.